Nuovi sviluppi dell’analisi zooarcheologica sui resti faunistici di Vetricella

La maggior parte del campione faunistico di Vetricella è stato recuperato da contesti archeologici datati al Periodo 4 (seconda metà X – metà XI secolo d.C.) e, in misura minore, al Periodo 5+6 (metà XI – metà XIII secolo d.C.). I risultati zooarcheologici presentano forti similarità per i due gruppi cronologici analizzati. In entrambi i periodi, i principali tre domestici (bovini, caprini e suidi) sono le specie animali più rappresentate; in dettaglio, i suidi sono la famiglia più abbondante nel… Continue reading

Nuovi dati sui resti faunistici provenienti dal sito di Vetricella

Lo studio e l’analisi dei resti faunistici provenienti dal sito archeologico di Vetricella sono attualmente in corso. La maggior parte dell’identificazione anatomica e tassonomica dei resti è effettuata presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena, dove è  presente una collezione osteologica di confronto, comprendente sia specie selvatiche che domestiche, per lo più riguardanti classi animali di macro mammiferi ed uccelli. Tuttavia, per alcuni dei resti animali studiati, è stata fondamentale la consultazione… Continue reading

Risultati zooarcheologici preliminari a Vetricella

I risultati zooarcheologici qui presentati si riferiscono a 1200 resti faunistici individuati durante le operazioni di scavo archeologico nel sito di Vetricella e riferibili ai contesti elencati qui di seguito: US 112, 118, 181 and US 459. Tutte le ossa animali e i denti sono stati identificati sia a livello anatomico, che tassonomico. I risultati preliminari dei resti faunistici individuati nei contesti sopra menzionati mostrano che il maiale (Sus sp.) è la specie più rappresentativa del campione. La maggior parte… Continue reading