Nuovi sviluppi dell’analisi zooarcheologica sui resti faunistici di Vetricella

La maggior parte del campione faunistico di Vetricella è stato recuperato da contesti archeologici datati al Periodo 4 (seconda metà X – metà XI secolo d.C.) e, in misura minore, al Periodo 5+6 (metà XI – metà XIII secolo d.C.). I risultati zooarcheologici presentano forti similarità per i due gruppi cronologici analizzati. In entrambi i periodi, i principali tre domestici (bovini, caprini e suidi) sono le specie animali più rappresentate; in dettaglio, i suidi sono la famiglia più abbondante nel… Continue reading