Analisi chimiche sui sedimenti dei carotaggi effettuati in Val di Pecora e Val di Cornia

Presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università degli Studi di Siena sono in corso le analisi chimiche sui sedimenti dei carotaggi effettuati nelle pianure alluvionali dei fiumi Cornia e Pecora nei mesi di Luglio e Ottobre 2018. Lo studio multidisciplinare dei sedimenti di queste carote, considerati come preziosi archivi storici naturali di informazioni paleoambientali, ha come principale obiettivo la ricostruzione della storia naturale di questi due territori negli ultimi 3000 anni. Le analisi chimiche riguardano i sedimenti che… Continue reading

Analisi pXRF sul sito di Vetricella

Sullo scavo archeologico di Vetricella (Scarlino) e Carlappiano (Piombino) le analisi pXRF sono state effettuate per determinare le caratteristiche del suolo, delle strutture e dei reperti archeologici. In questo caso l’obiettivo principale di questa tecnica è la sua potenza descrittiva e predittiva. In un’ area specifica del sito di Vetricella è stata applicata una griglia di campionamento (Fig.1). I dati sono stati raccolti utilizzando una griglia predeterminata di 1mq. All’interno di ogni area la concentrazione della specie chimica è data… Continue reading

Indagine chimica preliminare: le analisi pXRF nel sito di Carlappiano

Una indagine chimica preliminare sul campo è stata eseguita insieme ad indagini magnetometriche all’interno e all’esterno di un’ anomalia precedentemente osservata dalle foto aeree (fig. 1-2). L’obbiettivo principale di questa analisi è quello di rilevare la presenza di un’anomalia geochimica per identificare potenziali aree di lavoro archeometallurgico. Il secondo obbiettivo è quello di confrontare i risultati chimici e magnetometrici per valutare eventuali variazioni. Nella campagna di novembre  2015 sono stati esaminati 6 transetti (rapprensentati con punti rossi) con una battuta… Continue reading