Nuovi dati dalle fonti scritte

Lo studio delle testimonianze scritte riguardanti le aree indagate dal progetto nEU-Med sta procedendo con una serrata analisi dedicata alle testimonianze conservate nell’Archivio di Stato di Siena e, più specificatamente, nei fondi Bichi Borghesi, Città di Massa, S. Agostino. Qui si conservano, infatti, gli atti relativi a tre importanti abbazie che ebbero grandi interessi nella costa e nell’entroterra maremmano, fra i fiumi Cornia, Pecora e Bruna. Esse sono, rispettivamente, le abbazie imperiali di S. Antimo in Val di Starcia e… Continue reading

Nuovi risultati dallo studio sistematico delle pergamene altomedievali

Lo studio sistematico delle pergamene altomedievali conservate nell’Archivio Storico Diocesano di Lucca ha consentito di ricostruire un’immagine complessiva degli assetti fondiari e delle strutture di potere nelle valli dei fiumi Cornia e Pecora fra VIII e X secolo. Un discreto numero di pergamene sciolte prodotte e/o conservate dal vescovato lucchese riguardano, infatti, appezzamenti di terra situati in queste aree che furono oggetto di donazione, vendita, concessione. Anzitutto le carte mettono bene in luce dei fattori strutturali. La società locale si… Continue reading

Lo studio delle fonti scritte altomedievali: l’Archivio Storico Diocesano di Lucca

Per studiare le fonti scritte altomedievali riguardanti le aree indagate dal progetto nEU-Med è necessario recarsi in uno dei più ricchi e preziosi bacini documentari al mondo: l’Archivio Storico Diocesano di Lucca (Fig.1), inserito dal 2011 nel Registro Internazionale Memoria del Mondo dell’Unesco. L’Archivio non ha conosciuto grandi danneggiamenti o trasferimenti: ha avuto sempre sede nel palazzo episcopale lucchese. Esso conserva all’incirca 1800 documenti per il periodo anteriore al Mille e pressoché la metà delle pergamene conservate al mondo per… Continue reading