La cartografia storica come strumento di conoscenza del territorio e delle sue dinamiche

Parallelamente alle campagne archeologiche di scavo condotte nei siti di Carlappiano (Piombino) e Vetricella (Scarlino) è stata effettuata un’analisi della documentazione cartografica prodotta fra il XVI e il XIX sec., relativa alla zona costiera compresa fra Piombino e Follonica e alla Val di Pecora. Il materiale documentario con maggiore valore applicativo nell’ambito di questa ricerca è costituito da rappresentazioni spaziali a grande scala, i cui contenuti topografici (insediamenti, rete viaria, assetto idro-morfologico) possono fornirci un quadro più chiaro delle condizioni… Continue reading