Uso e governo del bosco nell’Alto Medioevo della Toscana meridionale tirrenica

Le analisi archeo-antracologiche, svolte nei laboratori ERC nEU-Med in collaborazione col Laboratorio di Storia della Vegetazione e Anatomia del Legno (Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Napoli Federico II), sono concluse ed hanno riguardato un campione di oltre 4000 carboni provenienti dai contesti del sito archeologico di Vetricella. I dati acquisiti permettono di riscrivere la storia della vegetazione forestale e l’uso del bosco nella Toscana meridionale tra i secoli VIII e XIII. Aree oggi occupate da vegetazione a sclerofille sempreverdi… Continue reading

Le analisi dei reperti carpologici a Vetricella e la gestione delle risorse agrarie

Il rinvenimento di macroresti botanici come cereali, legumi e frutti in alcune aree dello scavo di Vetricella (Scarlino, GR) ha indicato la presenza nel sito di attività collegate allo stoccaggio ed uso di risorse agrarie. Le analisi di questi reperti carpologici proseguono congiuntamente nei laboratori del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’ Università degli Studi di Siena e del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli (Fig.). L’elaborazione dei dati carpologici è un importante tassello nella… Continue reading

Lo studio dei reperti antracologici rinvenuti durante lo scavo archeologico a Vetricella

In collaborazione con il Laboratorio di Storia della Vegetazione e Anatomia del Legno (Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Napoli Federico II), il lavoro degli archeobotanici del Team ERC nEU-Med riprende le sue attività concentrandosi sui carboni rinvenuti durante lo scavo archeologico a Vetricella (Scarlino, GR). L’analisi al microscopio permetterà di riconoscere le specie vegetali usate come combustibile e quindi di descrivere  la copertura forestale e risalire all’area di approvvigionamento del legno. Continue reading

Ricognizioni geomorfologiche e archeobotaniche a Castiglion Bernardi e sul torrente Corniaccia

Mercoledì 4 ottobre 2017 alcuni membri del team nEU-Med si sono recati sui terrazzamenti agricoli di Castiglion Bernardi (Monterotondo Marittimo,GR) per una ricognizione geomorfologica e archeobotanica (Fig.1). Con lo scopo di individuare le tipologie di suolo e la stratificazione dei terrazzi (Fig.2), saranno effettuati prossimamente  dei carotaggi esplorativi per capire se la formazione dei terrazzi individuati ha seguito i versanti o se quest’ultimi sono stati creati ex-novo con dei riempimenti a sacco.               Venerdì… Continue reading

Alla scoperta delle risorse del legno e dello sfruttamento del paesaggio forestale: analisi archeobotaniche tra le Colline Metallifere e la piana del fiume Pecora

Il Team del Laboratorio di Storia della Vegetazione e Anatomia del Legno (Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Napoli Federico II) sta effettuando le prime analisi antracologiche, concentrandosi sui campioni archeologici del suolo dal sito archeologico di Cugnano e la paleostratigrafia del fiume Pecora. Sono state effettuate analisi preliminari su campioni setacciati con acqua e con setacci di 4.0 e 2.0 mm. Frammenti di carboni oltre i 2,0 mm sono stati studiati con un microscopio a luce incidente con ingrandimento… Continue reading

Analisi archeobotaniche sul fiume Pecora

A settembre e novembre 2015 le ricerche sul campo del Team di nEU-Med si sono focalizzate sullo studio della paleostratigrafia del fiume Pecora, non lontano dal sito archeologico di Vetricella. Sono stati indagati sette profili del suolo al fine di recuperare frammenti di legno carbonizzati e ad iniziare una analisi preliminare antracologica. Il macroscopico contenuto di carbone del suolo, derivato da incendi naturali o antropici, fornisce informazioni (complementari alle ricostruzioni tradizionali sulla base del polline) sulla vegetazione del bacino del… Continue reading