Primi studi sui casi di anemia congenita dal campione scheletrico di Vetricella

Nel recente convegno internazionale Archaeorganics, abbiamo posto l’accento sul ruolo delle analisi degli isotopi stabili nella diagnosi differenziale di anemia. Il campione di individui provenienti dal cimitero medievale di Vetricella presenta percentuali decisamente alte di iperostosi porotica, nelle due forme di cribra cranii e cribra orbitalia (Walker et al., 2009). Questa alterazione può essere legata a stati anemici con diversa eziologia, come anemie emolitiche ereditarie, anemie conseguenti a malattie infettive o parassitarie, anemie da carenza di ferro o anemie megaloblastiche.… Continue reading

Indagine antropologica sul sito di Vetricella

Durante la campagna di scavo del sito di Vetricella, tra settembre e ottobre 2018, è stata effettuata un’indagine antropologica mirata sotto la supervisione di antropologi professionisti, con l’obiettivo di comprendere l’effettiva estensione dell’area cimiteriale e per ampliare il campione antropologico già analizzato (Fig.1). Sono state rinvenute 21 sepolture a inumazione, 8 delle quali riferibili ad individui adulti e 13 a subadulti. Come già osservato dallo studio delle sepolture rinvenute nelle campagne precedenti, il numero di subadulti è significativamente alto rispetto… Continue reading

L’applicazione della TC a un caso di amputazione guarita dal cimitero di Vetricella

Un individuo maschile dal cimitero di Vetricella presenta una evidente amputazione dell’estremità distale dell’arto inferiore destro. L’amputazione sembra il risultato di un trattamento medico e i casi, come il nostro, di sopravvivenza con un arto amputato in epoca pre-antibiotica sono rari nella letteratura antropologica. Per questo tipo di studio è indispensabile l’analisi delle TC (tomografia computerizzata) degli arti inferiori, recentemente acquisite con un CT scanner Siemens SOMATOM Scope (Fig.1-2).   Le immagini di ogni sezione delle diafisi di femore, tibia… Continue reading

La determinazione dell’età alla morte degli individui adulti di Vetricella con il metodo radiografico del canino

La recente acquisizione di immagini radiografiche dei canini da individui adulti di Vetricella ci ha permesso di effettuare la determinazione dell’età alla morte con il metodo radiografico del canino (Cameriere et al., 2007a,b; 2009). I tradizionali metodi antropologici per la determinazione dell’età degli individui di età adulta, possono basarsi su osservazioni di rimodellamento e di degenerazione scheletrica, come l’obliterazione delle suture craniche, la degenerazione dell’estremità sternale delle coste, il rimodellamento della sinfisi pubica e della superficie auricolare dell’ileo e l’usura… Continue reading

Lo studio antropologico delle sepolture nel sito di Vetricella

L’area cimiteriale di Vetricella ha restituito ad oggi 31 sepolture a inumazione in fossa terragna, con e senza elementi di testata. Grazie all’osservazione del tipo di decomposizione, possiamo affermare quasi con certezza che, nella maggior parte dei casi osservati, ci fosse la volontà di riempire la fossa senza gettare il terreno direttamente sul viso e sul corpo dell’inumato. I casi di decomposizione in spazio vuoto infatti possono essere spiegati soltanto con la presenza di elementi in materiale deperibile utilizzati come… Continue reading