3-6 Settembre 2021: Convegno Internazionale

Da venerdì 3 a lunedì 6 settembre 2021, il Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino di Montalcino (Siena) ospiterà il XXII Laboratorio Internazionale di Storia Agraria:   Politiche per la campagna Agricoltura, insediamenti e lavoro   Il team del progetto nEU-Med presenterà la relazione: 6 Settembre Giovanna Bianchi, Mauro Buonincontri (Università di Siena), Politiche regie e signorili nelle campagne toscane (IX-XII secolo): una lettura attraverso le fonti materiali       Continue reading

20 Ottobre 2020: Lezione all’Università di Bologna

Martedì 20 ottobre 2020, l’Università di Bologna ospiterà la lezione della Prof.ssa Giovanna Bianchi, coordinatrice scientifica del team Università di Siena nel progetto nEU-Med:   Fonti materiali per lo studio dei beni fiscali   A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia di Covid-19, il Convegno si svolgerà in streaming.     Continue reading

9-11 Settembre 2020: Convegno

Da mercoledì 9 a venerdì 11 settembre 2020, la Società Botanica Italiana ospiterà il Convegno:   115° Congresso S.B.I.   Il team del progetto nEU-Med parteciperà con la relazione: 10 Settembre Simposio Palinologia e Paleobotanica Elisa Furia, Anna Maria Mercuri (Università di Modena e Reggio Emilia), Mauro Paolo Buonincontri (Università di Siena), Gaetano Di Pasquale (Università di Napoli “Federico II”), Giovanna Bianchi (Università di Siena), Vita e paesaggio vegetale e culturale della Toscana medievale secondo il progetto nEU-Med   A causa delle… Continue reading

13 e 14 Luglio 2020: Convegno

Lunedì 13 e martedì 14 luglio 2020, la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Roma “La Sapienza” ospiterà il Convegno:   Studi Superficiali Ricerche sulle malte tradizioni e sui sistemi di finitura medievali e moderni   Il team del progetto nEU-Med parteciperà con la relazione: 14 Luglio Giovanna Bianchi, Francesca Droghini, Marco Giamello, Lorenzo Marasco, Andrea Scala (Università degli Studi di Siena), Produrre e miscelare la calce in un cantiere regio di X secolo  … Continue reading

I nEU-Med WEBinars: un ciclo di lezioni on-line

I nEU-Med WEBinars sono un ciclo di lezioni on-line registrate in occasione della pubblicazione del volume The nEU-Med Project: Vetricella, An Early Medieval royal property on Tuscany’s Mediterranean, a cura di Giovanna Bianchi e Richard Hodges (Firenze, All’Insegna del Giglio, 2020).   Scarica eBook   I WEBinars presentano la ricerca multidisciplinare incentrata sul sito chiave del progetto, Vetricella e il suo territorio. Si pensa che Vetricella sia il sito di Valli, una proprietà regia della Marca di Toscana. Localizzata sulla costa… Continue reading

22 Maggio 2020: WEBinar – I reperti monetali ed il loro contesto di rinvenimento

Il ruolo economico di Vetricella a Scarlino nei traffici commerciali medievali che caratterizzavano le valli costiere della Toscana meridionale è testimoniato dai rinvenimenti di monete. L’edificio centrale del sito, la torre, sembra aver avuto un ruolo di raccolta importante tra l’ultimo quarto del secolo X e gli inizi del secolo XI. Qui infatti sono stati rinvenuti denari dei Re d’Italia, Berengario I, Ugo e Lotario II, e del Marchese di Toscana, Ugo il Grande, coniati a Pavia e Lucca. Il… Continue reading

22 Maggio 2020: WEBinar – I reperti in metallo altomedievali

Lo studio dei manufatti metallici dal sito di Vetricella può offrire una visione significativa su aspetti della vita quotidiana e sulle pratiche tecnologiche. La presenza di oggetti connessi alla sfera equestre è significativa, soprattutto ferri e chiodi da cavallo, ma anche speroni a punta fissa e finimenti. Una serie di strumenti è associata ad operazioni di tipo manuale oppure alla sussistenza quotidiana, legati ad attività tessili, di fucinatura, di lavorazione del pellame, dell’osso e del legno. Alexander Agostini, assegnista di… Continue reading

18 Maggio 2020: WEBinar – I reperti vitrei alto medievali

Coppe, bicchieri e lampade in vetro, anche in prezioso vetro colorato di blu, erano in uso sulla mensa e nelle attività liturgiche presso il sito di Vetricella a Scarlino. Raffinati calici con coppa soffiata, stelo e piede realizzati mediante colatura, erano destinati agli emissari regi che frequentavano la grande torre al centro del sito fra seconda metà X-inizi XI secolo. Letizia Castelli, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Firenze, presenta i dati di questa ricerca.       Continue reading

18 Maggio 2020: WEBinar – Ceramiche invetriate in monocottura e “colature rosse”

Brocche e boccali sulla mensa della corte regia di Vetricella. Arianna Briano, dottoranda di ricerca nel progetto nEU-Med, presenta lo studio dei frammenti ceramici con coperture vetrificate o ad ingobbio recuperati nel sito archeologico. I frammenti sono riconducibili a brocche o boccali, di medie e piccole dimensioni, decorati da colature e bande di ingobbio di colore rosso o invetriati in monocottura. Provenivano da diversi centri di approvvigionamento ed erano i contenitori destinati alla tavola delle classi sociali medio-alte che frequentavano… Continue reading