27 aprile 2020: Lezione

Lunedì 27 Aprile 2020 si svolgerà on-line, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, la lezione del Prof. Juan Antonio Quirós Castillo (Università dei Paesi Baschi)   “Archeologia delle società locali nell’altomedioevo alla luce delle evidenze del Nord della Spagna”   Di seguito il link GMeet per accedere alla lezione virtuale https://meet.google.com/ptb-idcf-bfv   Continue reading

3 e 4 dicembre 2019: Lezioni

Martedì 3 e Mercoledì 4 dicembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso il Complesso dei Servi (DSSBC) a Siena si svolgeranno due lezioni di Alessandra Pecci (Universitat de Barcelona): Martedì 3, Aula 1 – Complesso dei Servi: “Food production, trade and consumption: organic residue analysis of archaeological materials”. Mercoledì 4, Aula 6 – Complesso dei Servi: “Food production, trade and consumption: organic residue analysis of archaeological materials. II Examples from the Mediterranean and Mesoamerica”.   Le lezioni si… Continue reading

10 Maggio 2019: Lezione

Venerdì 10 maggio 2019 dalle ore 11.00 alle ore 13.00, in aula 5, presso il Complesso dei Servi a Siena, si svolgerà la conferenza di Alessio Fiore (Università degli Studi di Torino): “Modelli di produzione e scambio: la grande proprietà in Italia centro-settentrionale tra IX e X secolo” Continue reading

14 Febbraio 2019: Lezione

ALLA RICERCA DI TINTAGEL: DUMNONIA E RE ARTU’ NELLA GRAN BRETAGNA POST-ROMANA 14 Febbraio ore 11.00. Aula 6, Complesso dei Servi, Siena  SCARICA IL PDF Info: ercneumed.unisi@gmail.com   Nel mondo romano e post-romano (dal III al VII secolo d.C.), a Tintagel, nella Cornovaglia settentrionale, emerse un’importante cittadella costiera che ebbe un ruolo chiave nel creare legami tra le locali élite della Dumnonia e il lontano mondo mediterraneo. Le ricerche archeologiche in corso a Tintagel stanno rivelando nuovi dati su questo… Continue reading

4 Marzo 2019. Big Data Analysis: Clustering e PCA

Lunedì 4 marzo si svolgerà, dalle ore 10.00 alle 11.00 in aula B, Fieravecchia, una lezione di approfondimento da parte del Prof. Alessandro Donati (Dipartimento Biotecnologie, chimica e farmacia, Università degli Studi di Siena) su alcuni temi trattati nel seminario del 26 febbraio. La lezione è a numero chiuso. Per la prenotazione scrivere a: ercneumed.unisi@gmail.com Continue reading

26 Febbraio 2019: Introduzione a Big Data Analysis

Martedì 26 Febbraio 2019, Aula B, Fieravecchia dalle ore 10.00 alle 13.00: Prof. Steven Loiselle (Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, Università degli Studi di Siena) Introduzione al Big Data Analysis Seminario di approccio al trattamento statistico dei dati Per garantire il miglior esito dell’ iniziativa, l’evento è a numero chiuso. Per la prenotazione si prega di scrivere al seguente indirizzo: ercneumed.unisi@gmail.com Continue reading

22 Maggio 2018: Lezione

Martedì 22 maggio 2018, alle ore 11.00, sempre in aula H, presso il Palazzo di Fieravecchia a Siena, Il Prof. Roger Doonan (The University of Sheffield) presenterà la conferenza: “Context and things. Le tracce delle azioni umane nei contesti e sui manufatti archeologici attraverso l’uso delle analisi chimiche multiscala”. Continue reading

21 Maggio 2018: Lezione

A conclusione del secondo ciclo di incontri e conferenze promosso dal progetto ERC nEU-Med; Lunedì 21 maggio 2018, alle ore 14.00, in aula H, presso il Palazzo di Fieravecchia a Siena, Il Prof. Simone Maria Collavini  (Università di Pisa) presenterà la conferenza: “Il ruolo delle èlites rurali nello sviluppo economico. Il caso di Paterno nell’Alta Val di Cornia”     Continue reading

7 Maggio 2018: Lezione

Lunedì 7 maggio 2018, alle ore 16.00, in aula H, presso il Palazzo di Fieravecchia a Siena, Il prof. Didier Boisseuil (Université de Tours) presenterà la conferenza: “I distretti industriali alla fine del Quattrocento: il caso massetano attraverso la documentazione scritta”   Continue reading

18 Aprile 2018: Lezione

Mercoledì 18 aprile 2018, alle ore 14.00, in aula H, presso il Palazzo di Fieravecchia a Siena, la Prof.ssa Elisabetta Neri (CNRS, Orléans) presenterà: “La materialità del mosaico parietale in età tardoantica e altomedievale. Riflessioni attorno ad un ciclo produttivo”     Continue reading