Survey multidisciplinare nell’Alta Val di Pecora 2022

Sono aperte le iscrizioni per il Survey multidisciplinare nell’Alta Val di Pecora (Massa Marittima, Grosseto) che si terrà a Settembre 2022. Il survey prevede l’integrazione di più metodologie per la ricostruzione dei caratteri salienti del paesaggio storico dell’alta val di Pecora, con un particolare focus sugli aspetti archeominerari ed archeometallurgici. Queste sono alcune delle principali attività che caratterizzano il survey: ricognizione archeologica di superficie analisi di rilievi LiDAR ad alta risoluzione valutazione della cartografia storica mineraria gestione GIS della documentazione… Continue reading

Risultati preliminari della quarta campagna di scavo archeologico a Vetricella

Con le prime settimane di settembre si è conclusa la campagna di scavo archeologico 2019 nel sito di Vetricella (Scarlino, GR), che ha visto impegnato il team del progetto ERC nEU-Med insieme ad alcuni studenti di archeologia. Le operazioni di scavo si sono concentrate sull’apertura di due settori di approfondimento nella porzione S-E del sito (sett. III-IV) (Fig.1), per cercare di definire in modo più dettagliato le dinamiche che hanno interessato la realizzazione ed il successivo abbandono/riempimento del fossato difensivo… Continue reading

Le indagini in corso nella nuova campagna di scavo a Vetricella

Durante le prime settimane di attività svolte sul campo nel sito di Vetricella (Scarlino,GR), sono state aperte due nuove trincee esplorative per indagare i depositi relativi alle fasi di realizzazione, vita e dismissione del fossato difensivo più interno (Fig.1). Si tratta di un contesto che già nelle precedenti campagne di scavo si era rivelato estremamente interessante per la comprensione delle dinamiche di vita che dovevano svolgersi sia nell’area interna, nei pressi della torre, sia nella porzione direttamente esterna al fossato… Continue reading

Indagine antropologica sul sito di Vetricella

Durante la campagna di scavo del sito di Vetricella, tra settembre e ottobre 2018, è stata effettuata un’indagine antropologica mirata sotto la supervisione di antropologi professionisti, con l’obiettivo di comprendere l’effettiva estensione dell’area cimiteriale e per ampliare il campione antropologico già analizzato (Fig.1). Sono state rinvenute 21 sepolture a inumazione, 8 delle quali riferibili ad individui adulti e 13 a subadulti. Come già osservato dallo studio delle sepolture rinvenute nelle campagne precedenti, il numero di subadulti è significativamente alto rispetto… Continue reading

La nuova campagna di scavo archeologico a Vetricella

  Prevista anche quest’anno una nuova campagna archeologica nel sito di Vetricella (Scarlino,GR), finanziata dal progetto Europeo ERC nEU-Med e patrocinata dal Comune di Scarlino (Fig.1). Le attività di scavo saranno condotte dal Team di ricerca nEU-Med in collaborazione con alcuni studenti del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali (Università degli Studi di Siena) e si concentreranno su interventi di approfondimento di due porzioni distinte del settore III. L’obbiettivo dell’indagine è quello di recuperare maggiori informazioni sulle prime… Continue reading

I risultati della terza campagna di scavo a Vetricella

La terza campagna di scavo archeologico sul sito di Vetricella si è focalizzata nella ricerca di una migliore e più approfondita comprensione delle principali dinamiche storiche del sito, ed in particolare, con finalità strettamente legate ad un approfondimento mirato in specifici contesti stratigrafici, nella ricostruzione di una sequenza stratigrafica il più possibile ancorata a precisi riferimenti di cronologia assoluta. Le strategie d’indagine hanno perseguito la definizione cronologica e funzionale della prima frequentazione del sito, indagando i settori II-III nelle aree… Continue reading

La seconda campagna di survey archeologico e geochimico in Val di Cornia e Val di Pecora

Nei mesi di settembre – ottobre 2018, è stata realizzata la seconda campagna di survey multidisciplinare (archeologico, geologico, geochimico) in Val di Pecora e Val di Cornia. La ricerca, svolta in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie Chimica e Farmacia, ha coinvolto studenti di archeologia provenienti da tutta Italia. Il territorio oggetto di queste nuove indagini ha incluso la fascia costiera della bassa Val di Cornia prossima al Parco della Sterpaia ed agli importanti siti archeologici di Vignale e Carlappiano.… Continue reading

Indagini esplorative sui fossati del sito di Vetricella

Nel corso della campagna archeologica di scavo 2018 a Vetricella sono state aperte sette trincee esplorative per indagare la natura dei fossati che circondano il sito. Agganciandosi ai risultati preliminari ottenuti dalle trincee scavate nel 2016, si è cercato di approfondire la conoscenza del fossato intermedio (il più profondo e largo dei tre), con l’apertura di ulteriori quattro trincee (Fig.1) scavate in corrispondenza dei punti cardinali (Nord, Sud, Est, Ovest).   Per incrementare la conoscenza dei riempimenti del fossato e… Continue reading

Uno sguardo dall’alto: la documentazione di scavo a Vetricella con il drone

Nelle ultime settimane della terza campagna archeologica a Vetricella è stato introdotto un velivolo UAV a supporto della documentazione di scavo. I voli effettuati sono stati finalizzati all’acquisizione di immagini per l’elaborazione di modelli tridimensionali tramite fotogrammetria 3D e per effettuare riprese video utili ai fini divulgativi del progetto ERC nEU-Med. In particolare si è fatto uso del modello “DJI Spark”  con camera integrata da 12 MPx, riprese video a 1080p in grado di garantire un’ autonomia di 12 minuti… Continue reading

Ricostruire gli ambienti del passato: i sondaggi geognostici in Val di Pecora e in Val di Cornia

Nei mesi di luglio ed ottobre 2018, sono state condotte due campagne di carotaggi nelle pianure alluvionali dei fiumi Cornia e Pecora, con l’obiettivo di ricostruire la storia naturale di questi due territori. Attraverso un ampio spettro di procedure si ricaveranno i dati necessari ad indagare la relazione tra clima, vegetazione, cambiamenti idrogeologici e uso antropico del suolo, utili a fornire importanti interpretazioni sul complesso rapporto tra uomo-ambiente negli ultimi 3000 anni (fig.1-2).   Le carote di sedimento sono attualmente conservate… Continue reading