Survey multidisciplinare nell’Alta Val di Pecora 2022

Sono aperte le iscrizioni per il Survey multidisciplinare nell’Alta Val di Pecora (Massa Marittima, Grosseto) che si terrà a Settembre 2022. Il survey prevede l’integrazione di più metodologie per la ricostruzione dei caratteri salienti del paesaggio storico dell’alta val di Pecora, con un particolare focus sugli aspetti archeominerari ed archeometallurgici. Queste sono alcune delle principali attività che caratterizzano il survey: ricognizione archeologica di superficie analisi di rilievi LiDAR ad alta risoluzione valutazione della cartografia storica mineraria gestione GIS della documentazione… Continue reading

5 giugno 2020: Seminario Interdisciplinare

Venerdì 5 giugno si svolgerà il Terzo Seminario Interdisciplinare “Economia e Tecniche della Costruzione” e sarà dedicato a rilievo, documentazione e valorizzazione dell’architettura storica. Per accedere al seminario on-line cliccare il seguente link GMeet https://meet.google.com/sqt-auye-hqm?authuser=1 Le registrazioni del seminario sono disponibili sul canale YouTube LAArch   Continue reading

27 aprile 2020: Lezione

Lunedì 27 Aprile 2020 si svolgerà on-line, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, la lezione del Prof. Juan Antonio Quirós Castillo (Università dei Paesi Baschi)   “Archeologia delle società locali nell’altomedioevo alla luce delle evidenze del Nord della Spagna”   Di seguito il link GMeet per accedere alla lezione virtuale https://meet.google.com/ptb-idcf-bfv   Continue reading

LE ANALISI ARCHEOMETRICHE DELLE MONETE TRA INTERROGATIVI E INTERPRETAZIONE. IL SUPPORTO DELL’ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE

Le analisi archeometriche eseguite sulle monete oggetto del campionamento all’interno del progetto nEU-Med sono quasi giunte a termine. La grande mole di dati, sta fornendo elementi utili a dipanare certi interrogativi di tipo storico-numismatico, ed in particolar modo l’utilizzo di tecniche analitiche diverse ci permette di studiare il manufatto in modo completo; si può quindi rispondere ai quesiti riguardo la provenienza del metallo, aggiungere e affinare i dati sulla tecnologia produttiva e  i fenomeni di alterazione. La  lettura dei dataset… Continue reading

Analisi radiografiche di manufatti metallici dal sito di Vetricella

La radiografia in quanto metodo diagnostico non distruttivo consente di ottenere una lettura di tipo formale e strutturale assieme ad un duraturo record grafico di oggetti chimicamente instabili, spesso contraddistinti da avanzati stati corrosivi. Anche se il solo esame radiografico non permette di stabilire l’esatta composizione dell’oggetto, esso può tuttavia fornire dati inerenti la natura del materiale che lo va a costituire, procurando un valido supporto per successive analisi microstrutturali e campionamenti invasivi. Una radiografia può inoltre fungere da guida… Continue reading

Primi studi sui casi di anemia congenita dal campione scheletrico di Vetricella

Nel recente convegno internazionale Archaeorganics, abbiamo posto l’accento sul ruolo delle analisi degli isotopi stabili nella diagnosi differenziale di anemia. Il campione di individui provenienti dal cimitero medievale di Vetricella presenta percentuali decisamente alte di iperostosi porotica, nelle due forme di cribra cranii e cribra orbitalia (Walker et al., 2009). Questa alterazione può essere legata a stati anemici con diversa eziologia, come anemie emolitiche ereditarie, anemie conseguenti a malattie infettive o parassitarie, anemie da carenza di ferro o anemie megaloblastiche.… Continue reading

Analisi pXRF su campioni di ceramiche acrome provenienti dal sito di Vetricella

Presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali (Università di Siena), in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, sono stati selezionati campioni ceramici provenienti dal sito della Vetricella (Scarlino, GR) e dal territorio limitrofo da sottoporre ad uno screening preliminare con tecnologia XRF. Tale screening è finalizzato ad uno studio elementale e statistico.     Continue reading

3 e 4 dicembre 2019: Lezioni

Martedì 3 e Mercoledì 4 dicembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso il Complesso dei Servi (DSSBC) a Siena si svolgeranno due lezioni di Alessandra Pecci (Universitat de Barcelona): Martedì 3, Aula 1 – Complesso dei Servi: “Food production, trade and consumption: organic residue analysis of archaeological materials”. Mercoledì 4, Aula 6 – Complesso dei Servi: “Food production, trade and consumption: organic residue analysis of archaeological materials. II Examples from the Mediterranean and Mesoamerica”.   Le lezioni si… Continue reading

Analisi degli ostracodi sui sedimenti del fossato di Vetricella e dei carotaggi effettuati nella pianure costiere dei Fiumi Pecora e Cornia

Presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR sono in corso le analisi delle associazioni ad ostracodi presenti nei sedimenti campionati ad hoc nel fossato di Vetricella e nelle carote prelevate nelle piane alluvionali dei fiumi Pecora e Cornia. Gli ostracodi sono piccoli crostacei (dimensioni medie 1 mm) con il corpo racchiuso tra due valve calcaree. Sono queste che si rinvengono fossili nei sedimenti. Si trovano in tutti gli ambienti acquatici, dal mare profondo alle pozze d’acqua dolce temporanee… Continue reading

Risultati preliminari della quarta campagna di scavo archeologico a Vetricella

Con le prime settimane di settembre si è conclusa la campagna di scavo archeologico 2019 nel sito di Vetricella (Scarlino, GR), che ha visto impegnato il team del progetto ERC nEU-Med insieme ad alcuni studenti di archeologia. Le operazioni di scavo si sono concentrate sull’apertura di due settori di approfondimento nella porzione S-E del sito (sett. III-IV) (Fig.1), per cercare di definire in modo più dettagliato le dinamiche che hanno interessato la realizzazione ed il successivo abbandono/riempimento del fossato difensivo… Continue reading