Arianna Briano – Early Medieval Sparse Glazed Pottery in Tuscany

Nell’ambito dell’ERC nEU-Med, il progetto di dottorato di Arianna Briano ha interessato lo studio della ceramica a vetrina sparsa, invetriata in monocottura. La ricerca aveva l’obiettivo di individuare forme e tecniche di produzione, di definire la cronologia ed individuare i centri produttivi in Toscana durante l’Alto Medioevo. Il percorso di ricerca è stato duplice, prevedendo un approccio di studio tradizionale, umanistico e tassonomico, e uno più tecnico e scientifico che si è avvalso di analisi archeometriche. Al tradizionale metodo di… Continue reading

Alexander Agostini – The Analysis and Study of the Metal Finds from the Site of Vetricella

I manufatti metallici, siano essi in ferro, lega di rame o piombo, presentano diverse problematiche metodologiche e di conservazione rispetto ad altre classi di materiali archeologici e, sebbene non offrano sempre i necessari appigli cronologici come quelli offerti da consolidate seriazioni ceramiche, possono comunque fornire una visione significativa su altri aspetti della vita quotidiana e sulle pratiche tecnologiche portate avanti in epoche passate. Nella short interview seguiremo Alexander Agostini, assegnista di ricerca nel progetto ERC nEU-Med, nel suo studio degli… Continue reading

Cristina Cicali – Coins, Archaeometallurgy and Archaeometry: the Numismatic Research

Da dove proviene l’argento utilizzato per coniare le #monete di re e imperatori, circolante in Toscana tra il VII e il XII secolo? Il distretto delle Colline Metallifere, situato nel settore centro occidentale della regione e ricco di giacimenti di solfuri polimetallici, ha avuto un ruolo nell’estrazione dell’argento per la monetazione nel Medioevo? Il lavoro svolto da Cristina Cicali, assegnista di ricerca nel progetto ERC nEU-Med, si propone di rispondere proprio a queste domande. Attraverso un’indagine approfondita dei reperti di… Continue reading

Luisa Russo – The Study of Early Medieval Pottery Finds

Come affrontare lo studio di oltre 40.000 frammenti di ceramica? Luisa Russo, membro del team ERC nEU-Med e dottoranda di ricerca, ci mostra come si può fare, presentando il suo progetto di ricerca sui reperti ceramici altomedievali dal sito di Vetricella. La ceramica, come fossile guida, è di fondamentale importanza per tracciare la storia della produzione, del commercio e del consumo nella Toscana meridionale in quel periodo. Identificando il singolo frammento, Luisa ne ricostruisce la forma, ottiene un numero minimo… Continue reading

Giulio Poggi – 3D Recording with Digital Photogrammetry

Foto! Foto! Foto! Servono molte immagini per elaborare modelli 3D degli scaviarcheologici. Giulio Poggi ci mostra come rilevare le unità stratigrafiche con la fotogrammetria digitale per ricostruire la sequenza cronologica dei depositi archeologici degli scavi a Vetricella: metodi di acquisizione e data processing. Tutto chiaramente compatibile con i tempi e le necessità di una ricerca archeologica estensiva.       Continue reading

6 Novembre 2020: Presentazione del Volume I Paesaggi dell’Allume

Venerdì 6 novembre 2020, Elisabetta De Minicis (Università dedli Studi della Tuscia) e Enrico Basso (Università degli Studi di Torino), presenteranno il volume: “I paesaggi dell’allume. Archeologia della produzione ed economia di rete” a cura di: Luisa Dallai, Giovanna Bianchi, Francesca Romana Stasolla, All’Insegna del Giglio,2020 La presentazione si svolgera’ ad accesso libero, sul canale Gmeet: Link aula virtuale GMeet   Continue reading

24 Luglio 2020 “Le Notti dell’Archeologia” a Scarlino

Venerdì 24 luglio 2020 alle ore 21.30, presso il castello di Scarlino, si terrà la conferenza e presentazione del volume “The nEU-Med project: Vetricella, an early medieval royal property on Tuscany’s Mediterranean” con la Prof.ssa Giovanna Bianchi e il Dott. Lorenzo Marasco. INGRESSO GRATUITO è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo mail:  eventi2020@comune.scarlino.gr.it Continue reading

Le attività del progetto nEU-Med presentate agli studenti della Laurea Magistrale in Archeologia

  In occasione della presentazione del corso di Laurea Magistrale in Archeologia (Università degli Studi di Siena) presso il Chiostro di Palazzo San Galgano (Siena), sono state presentate mediante due poster riassuntivi, le attività scientifiche del progetto Europeo ERC nEU-Med: lo scavo archeologico del sito in loc. Vetricella (Scarlino,GR)     le indagini multidisciplinari per lo studio del paesaggio storico della Toscana medievale         Continue reading