Analisi dei ritrovamenti archeologici provenienti dalle ricerche svolte a Carlappiano

Tra Gennaio e Marzo 2016 i reperti dello scavo di Carlappiano (Piombino) sono stati studiati con le seguenti procedure (Fig.1-2-3-4): pulizia dei reperti siglatura di ogni frammento di ceramica inventario quantitativo con suddivisione in diverse classi ceramiche catalogazione all’interno del database di ogni singolo frammento ceramico studio dei reperti più rilevanti foto e archivio dei reperti studio e ricerca utilizzando le pubblicazioni note costruzione di un grafico crono-tipologico dei piatti rapporto dei dati Continue reading

Analisi pXRF su monete selezionate dalla Toscana

L’ analisi pXRF, sulle monete selezionate, sono state eseguite in laboratorio tra Dicembre 2015 e Gennaio 2016  (fig.1) e direttamente al museo di Pava (fig.2) La pXRF, disponibile presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia presso l’Università degli Studi di Siena, è un Olympus Innov-X Delta Premium. 6 pXRF sono stati eseguiti sulla superificie delle monete, tre per lato. L’obiettivo principale di questa analisi è quello di ottenere la composizione chimica delle monete. Continue reading

Analisi Metallografica sui Ritrovamenti Numismatici

La nostra ricerca è iniziata ad Ottobre 2015 con una specifica analisi metallografica su una prima selezione di ritrovamenti numismatici. Una seconda fase di analisi rileva gli isotopi specifici dei metalli usati nella produzione delle monete. Le monete selezionate sono d’argento o “mistura” (argento e rame) e provengono da scavi archeologici effettuati nel distretto delle Colline Metallifere, coprendo un arco cronologico che va dal X-XII secolo. Tra Dicembre 2015 e Gennaio 2016, una selezione di 40 monete, basata su criteri… Continue reading

Contributi in Atti di Convegno

Dallai, L. 2022. Archeologia mineraria in alta Val di Pecora. Le attività del progetto ERC nEU-Med: nuovi dati per la ricostruzione del paesaggio della produzione. In: M. Milanese (ed.). IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Alghero, 28 settembre-2 ottobre 2022). Vol. 2 (pp. 53-58). All’Insegna del Giglio. ISBN:9788892851498 [URL] Poggi, G. 2022. LiDAR e paesaggi minerari: i progetti nEU-Med e LoK-Med, e il caso studio delle Colline Metallifere grossetane. In: M. Milanese (ed.). IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Alghero, 28… Continue reading