6 Novembre 2020: Presentazione del Volume I Paesaggi dell’Allume

Venerdì 6 novembre 2020, Elisabetta De Minicis (Università dedli Studi della Tuscia) e Enrico Basso (Università degli Studi di Torino), presenteranno il volume: “I paesaggi dell’allume. Archeologia della produzione ed economia di rete” a cura di: Luisa Dallai, Giovanna Bianchi, Francesca Romana Stasolla, All’Insegna del Giglio,2020 La presentazione si svolgera’ ad accesso libero, sul canale Gmeet: Link aula virtuale GMeet   Continue reading

I paesaggi dell’allume. Archeologia della produzione ed economia di rete

        Luisa Dallai (a cura di), Giovanna Bianchi (a cura di),        Francesca Romana Stasolla (a cura di)  Scarica eBook   L’allume è una materia prima estremamente versatile e preziosa, utilizzata sin da epoca classica in alchimia, farmacia, nella concia del pellame ed in vari campi della metallurgia. Dal Medioevo l’utilizzo certamente più conosciuto dell’allume ottenuto dalla lavorazione dell’alunite è legato alla tintoria; esso è infatti un ottimo mordente, ed ancor oggi le tinture artigianali ne fanno largo uso. Malgrado… Continue reading

20 Ottobre 2020: Lezione all’Università di Bologna

Martedì 20 ottobre 2020, l’Università di Bologna ospiterà la lezione della Prof.ssa Giovanna Bianchi, coordinatrice scientifica del team Università di Siena nel progetto nEU-Med:   Fonti materiali per lo studio dei beni fiscali   A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia di Covid-19, il Convegno si svolgerà in streaming.     Continue reading

9-11 Settembre 2020: Convegno

Da mercoledì 9 a venerdì 11 settembre 2020, la Società Botanica Italiana ospiterà il Convegno:   115° Congresso S.B.I.   Il team del progetto nEU-Med parteciperà con la relazione: 10 Settembre Simposio Palinologia e Paleobotanica Elisa Furia, Anna Maria Mercuri (Università di Modena e Reggio Emilia), Mauro Paolo Buonincontri (Università di Siena), Gaetano Di Pasquale (Università di Napoli “Federico II”), Giovanna Bianchi (Università di Siena), Vita e paesaggio vegetale e culturale della Toscana medievale secondo il progetto nEU-Med   A causa delle… Continue reading

24 Luglio 2020 “Le Notti dell’Archeologia” a Scarlino

Venerdì 24 luglio 2020 alle ore 21.30, presso il castello di Scarlino, si terrà la conferenza e presentazione del volume “The nEU-Med project: Vetricella, an early medieval royal property on Tuscany’s Mediterranean” con la Prof.ssa Giovanna Bianchi e il Dott. Lorenzo Marasco. INGRESSO GRATUITO è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo mail:  eventi2020@comune.scarlino.gr.it Continue reading

13 e 14 Luglio 2020: Convegno

Lunedì 13 e martedì 14 luglio 2020, la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Roma “La Sapienza” ospiterà il Convegno:   Studi Superficiali Ricerche sulle malte tradizioni e sui sistemi di finitura medievali e moderni   Il team del progetto nEU-Med parteciperà con la relazione: 14 Luglio Giovanna Bianchi, Francesca Droghini, Marco Giamello, Lorenzo Marasco, Andrea Scala (Università degli Studi di Siena), Produrre e miscelare la calce in un cantiere regio di X secolo  … Continue reading

I nEU-Med WEBinars: un ciclo di lezioni on-line

I nEU-Med WEBinars sono un ciclo di lezioni on-line registrate in occasione della pubblicazione del volume The nEU-Med Project: Vetricella, An Early Medieval royal property on Tuscany’s Mediterranean, a cura di Giovanna Bianchi e Richard Hodges (Firenze, All’Insegna del Giglio, 2020).   Scarica eBook   I WEBinars presentano la ricerca multidisciplinare incentrata sul sito chiave del progetto, Vetricella e il suo territorio. Si pensa che Vetricella sia il sito di Valli, una proprietà regia della Marca di Toscana. Localizzata sulla costa… Continue reading