L’ analisi spaziale dei reperti metallici a Vetricella

La costruzione di un ambiente d’analisi GIS per lo studio dei reperti archeologici provenienti dal sito di Vetricella è finalizzato alla produzione di nuove informazioni attraverso l’integrazione tra il dato spaziale e quello alfanumerico. La posizione dei reperti é stata rilevata con l’ausilio della stazione totale che ha restituito una nuvola di punti rappresentante la loro collocazione nel contesto stratigrafico (Fig.). Il dato alfanumerico deriva dallo studio tipologico e la classificazione dei reperti metallici rinvenuti nel corso delle campagne di scavo all’interno del progetto nEU-Med.

La fase iniziale dello studio ha visto l’unione tra il dato alfanumerico e quello spaziale effettuando dei join fra le rispettive tabelle di dati. Per ogni reperto schedato nel database è stato creato un punto rispecchiante la sua collocazione fisica. L’interazione fra questi dati permetterá di effettuare analisi sulla distribuzione spazio-temporale dei reperti nonché verificare la presenza di associazioni funzionali tra le varie classi di oggetti in specifiche aree d’indagine.

(Fig.) Pianta di distribuzione preliminare dei resti metallici

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.