- L’apertura dello scavo di Vetricella
- Pulizia dello scavo dopo una giornata di pioggia (Vetricella)
- Pulizia delle aree di scavo (Vetricella)
- Pulizia delle aree di scavo (Vetricella)
- Pulizia di un settore di scavo (Vetricella)
- Il coordinatore dello scavo Dott. Lorenzo Marasco esamina i reperti
- Pulizia delle arature da parte degli studenti
- Pulizia dello strato con la trowel (Vetricella)
- Rimozione dello strato superficiale (Vetricella)
- Area di scavo (Vetricella)
- Area di scavo (Vetricella)
- L’utilizzo sul campo della stazione totale
- Documentazione fotografica (Vetricella)
- La direttirce dello scavo Prof.ssa Giovanna Bianchi
- Scavo del settore I (Vetricella)
- Studenti sullo scavo (Vetricella)
- Apertura del nuovo settore di scavo (Vetricella)
- Si rimuovono gli strati con il piccone a Vetricella
- Settore di scavo adiacente il fossato (Vetricella)
- Pulizia del nuovo settore (Vetricella)
- Lo scavo delle sepolture
- Canna telescopica per la fotografia delle aree di scavo
- Ci si confronta sulle strategie da addottare (Vetricella)
- Macchina da malta (Vetricella)
- Archeologi sul campo
- Il sito di vetricella
- Il Prof. Richard Hodges, la Prof.ssa Giovanna Bianchi con parte del team di nEU-Med (Vetricella)
- archeologi e stazione totale
- Le arature a Vetricella
- Prelievo del campione micromorfologico a Vetricella
- Ampliamento della sezione di scavo (Vetricella)
- Gli archeologi sul campo (Vetricella)
- Archeologi sul campo (Vetricella)
- Le sezioni di scavo (Vetricella)
- Spiegazione del sito di Vetricella ai nuovi arrivati
- Gli archeologi del turno di ottobre
- Si scavano le sepolture a Vetricella
- Archeologi sul campo (Vetricella)
- Ripulitura delle aree appena aperte a Vetricella
- La documentazione sul campo (Vetricella)
- Gli studenti del liceo Sesto Properzio
- Team nEU-Med e studenti a fine campagna di scavo
- Veduta aerea di Vetricella dopo la campagna di scavo 2017
SURVEY
- Il gruppo del survey
- L’utilizzo dell’XRF portatile
- Disposizone del gruppo durante il survey
- xrf, gps e annotazione anomalie
- Il gruppo del survey
- Il survey vicino al sito di Vetricella
- Le percentuali degli elementi chimici calcolate dall’XRF
- I campi di Franciana (Piombino,LI)
- Lavaggio della ceramica trovata durante il survey
- Reperti ceramici in superficie
- Scoria di rame
- Survey a Casale Volpi
- I campi arati della Val di Cornia
- Utilizzo dell’XRF
- Il survey nella Val di Pecora
- Il gruppo del survey
- Utilizzo dell’XRF
- Utilizzo del Gps centrimetrico Leica
- Il paesaggio del survey
- Il gruppo del survey di Ottobre