I paesaggi dell’allume. Archeologia della produzione ed economia di rete

        Luisa Dallai (a cura di), Giovanna Bianchi (a cura di),        Francesca Romana Stasolla (a cura di)  Scarica eBook   L’allume è una materia prima estremamente versatile e preziosa, utilizzata sin da epoca classica in alchimia, farmacia, nella concia del pellame ed in vari campi della metallurgia. Dal Medioevo l’utilizzo certamente più conosciuto dell’allume ottenuto dalla lavorazione dell’alunite è legato alla tintoria; esso è infatti un ottimo mordente, ed ancor oggi le tinture artigianali ne fanno largo uso. Malgrado… Continue reading

The nEU-Med project: Vetricella, an Early Medieval royal property on Tuscany’s Mediterranean

               Giovanna Bianchi (a cura di), Richard Hodges (a cura di)                             Scarica eBook           Il volume presenta la ricerca multidisciplinare incentrata sul sito chiave del progetto, Vetricella e il suo territorio. Si pensa che Vetricella sia il sito di Valli, una proprietà reale della marca di Toscana. È l’unica proprietà altomedievale ad essere stata ampiamente studiata in Italia. Situata sulla costa tirrenica italiana, l’archeologia e la storia di… Continue reading

Archeologia dei beni pubblici. Alle origini della crescita economica in una regione mediterranea (secc. IX-XI)

Giovanna Bianchi Download eBook     Oltre quaranta anni di ricerche nella Maremma toscana, uno dei territori meglio indagati archeologicamente a livello europeo; un progetto ERC-Advanced, nEU-Med, che ha consentito di rileggere vecchi dati e produrne di nuovi grazie ad un’intensa ricerca multidisciplinare; un tema, i beni pubblici, in questi anni al centro dell’interesse degli storici delle fonti documentarie, qui declinato attraverso il dato materiale. Sono queste le basi di partenza del volume, nel quale i risultati acquisiti dalla ricerca… Continue reading

Survey multidisciplinare nell’Alta Val di Pecora 2022

Sono aperte le iscrizioni per il Survey multidisciplinare nell’Alta Val di Pecora (Massa Marittima, Grosseto) che si terrà a Settembre 2022. Il survey prevede l’integrazione di più metodologie per la ricostruzione dei caratteri salienti del paesaggio storico dell’alta val di Pecora, con un particolare focus sugli aspetti archeominerari ed archeometallurgici. Queste sono alcune delle principali attività che caratterizzano il survey: ricognizione archeologica di superficie analisi di rilievi LiDAR ad alta risoluzione valutazione della cartografia storica mineraria gestione GIS della documentazione… Continue reading

Articoli in Rivista

Chiarantini, L., Benvenuti, M., Bianchi, G., Dallai, L., Volpi, V., Manca, R. 2021. Medieval Pb (Cu-Ag) Smelting in the Colline Metallifere District (Tuscany, Italy): Slag Heterogeneity as a Tracer of Ore Provenance and Technological Process. Minerals, 11(2), 97. doi:10.3390/min11020097 [URL] [pdf] Chiarantini, L., Villa, I.M., Volpi, V., Bianchi, G., Benvenuti, M., Cicali, C., Donati, A., Manca, R., Hodges, R. 2021. Economic rebound versus imperial monopoly: Metal provenance of Early Medieval coins (9th–11th centuries) from some Italian and French mints. Journal of… Continue reading

3-6 Settembre 2021: Convegno Internazionale

Da venerdì 3 a lunedì 6 settembre 2021, il Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino di Montalcino (Siena) ospiterà il XXII Laboratorio Internazionale di Storia Agraria:   Politiche per la campagna Agricoltura, insediamenti e lavoro   Il team del progetto nEU-Med presenterà la relazione: 6 Settembre Giovanna Bianchi, Mauro Buonincontri (Università di Siena), Politiche regie e signorili nelle campagne toscane (IX-XII secolo): una lettura attraverso le fonti materiali       Continue reading

La ceramica a vetrina sparsa nella Toscana altomedievale – produzione, cronologia e distribuzione

Arianna Briano Download eBook     La vetrina sparsa è una classe ceramica invetriata in monocottura poco studiata in Toscana a causa della scarsità generalizzata di ritrovamenti archeologici. Il volume presenta il “caso studio” del castello di Donoratico (LI), che ha restituito una quantità veramente eccezionale di ceramica a vetrina sparsa. Oltre allo studio di questo contesto vengono presentate le vetrine sparse provenienti da altri siti toscani collocati nell’areale indagato dal più ampio progetto ERC Advanced nEU-Med: Origins of a… Continue reading

Arianna Briano – Early Medieval Sparse Glazed Pottery in Tuscany

Nell’ambito dell’ERC nEU-Med, il progetto di dottorato di Arianna Briano ha interessato lo studio della ceramica a vetrina sparsa, invetriata in monocottura. La ricerca aveva l’obiettivo di individuare forme e tecniche di produzione, di definire la cronologia ed individuare i centri produttivi in Toscana durante l’Alto Medioevo. Il percorso di ricerca è stato duplice, prevedendo un approccio di studio tradizionale, umanistico e tassonomico, e uno più tecnico e scientifico che si è avvalso di analisi archeometriche. Al tradizionale metodo di… Continue reading